CASA / Notizia / Come riparare le pulegge dentate sincrone allentate? Suggerimenti per l'installazione e il serraggio

Notizia

Come riparare le pulegge dentate sincrone allentate? Suggerimenti per l'installazione e il serraggio

Quali sono le cause più comuni delle pulegge dentate sincrone allentate?


Prima di aggiustare un allentato puleggia sincrona , è fondamentale identificare innanzitutto il motivo per cui si è allentato: ciò previene il ripetersi e garantisce riparazioni mirate. Le cause più frequenti includono:

Coppia di installazione iniziale errata: le pulegge di distribuzione sincrone sono fissate agli alberi con viti di fissaggio, bulloni o boccole coniche. Se questi elementi di fissaggio vengono serrati a una coppia inferiore a quella specificata dal produttore (ad esempio, utilizzando una chiave normale invece di una chiave dinamometrica), le vibrazioni durante il funzionamento li allenteranno gradualmente. Ad esempio, una puleggia con una vite di fissaggio da 10 mm che richiede una coppia di 25 N·m si allenterà rapidamente se serrata solo a 15 N·m.

Problemi di adattamento albero-puleggia: il foro interno della puleggia (il foro che si adatta all'albero) deve corrispondere esattamente al diametro dell'albero. Se il foro è troppo grande (anche di 0,1 mm), la puleggia oscillerà sull'albero, creando attrito che nel tempo allenterà gli elementi di fissaggio. Al contrario, un foro troppo piccolo può causare la deformazione della puleggia durante l'installazione, rompendo l'accoppiamento stretto e provocando un successivo allentamento.

Vibrazioni e stress operativo: le vibrazioni dei macchinari, soprattutto nelle applicazioni ad alta velocità (ad esempio motori da 3000 giri/min), provocano "micromovimenti" tra la puleggia e l'albero. Questo movimento usura la superficie di contatto dei grani o delle boccole, riducendone la presa. I carichi pesanti (ad esempio, una puleggia che aziona un nastro trasportatore a piena capacità) aggravano questo problema aggiungendo stress assiale o radiale, disallineando la puleggia e allentando i dispositivi di fissaggio.
Elementi di fissaggio usurati o danneggiati: viti di fissaggio, bulloni o boccole coniche si deteriorano nel tempo. Le viti di fissaggio con una filettatura usurata (a causa di ripetuti serraggi/allentamenti) non possono generare abbastanza attrito per trattenere la puleggia; i bulloni con filettature allungate (a causa della coppia eccessiva in passato) perdono forza di serraggio. Anche un piccolo danno, come la punta di una vite di fissaggio scheggiata, riduce il contatto con l'albero, provocandone lo slittamento.

Fattori ambientali: umidità, polvere o esposizione chimica possono corrodere gli elementi di fissaggio o il foro interno della puleggia. La ruggine sulle viti di fissaggio rompe la loro stretta filettatura che si adatta alla puleggia; la polvere tra l'albero e il foro crea una barriera che impedisce un contatto sicuro. Negli ambienti industriali con olio o refrigerante, questi fluidi possono penetrare nelle filettature degli elementi di fissaggio, agendo come un lubrificante che riduce l'attrito e provoca l'allentamento.

Comprendere queste cause aiuta ad affrontare non solo il "sintomo" (puleggia allentata), ma anche il problema alla radice, garantendo una soluzione duratura.

Quali strumenti e materiali sono necessari per riparare le pulegge dentate sincrone allentate?


Avere gli strumenti e i materiali giusti garantisce riparazioni sicure e precise: l'uso di strumenti impropri (ad esempio un martello per serrare le viti di fissaggio) può danneggiare la puleggia o l'albero, portando a problemi più gravi. Ecco cosa ti servirà:

1. Strumenti per lo smontaggio e l'ispezione
Chiave dinamometrica: essenziale per misurare e applicare una coppia precisa agli elementi di fissaggio. Scegli una chiave dinamometrica con una gamma che corrisponda alle specifiche del produttore (ad esempio, 10–50 N·m per la maggior parte delle pulegge di piccole e medie dimensioni). Evita le chiavi regolabili: non possono garantire una coppia costante.
Set di chiavi esagonali o bussole: per rimuovere viti o bulloni di fissaggio (abbinare la dimensione della chiave/presa al dispositivo di fissaggio, ad esempio una chiave esagonale da 5 mm per una vite di fissaggio da 5 mm). Utilizzare strumenti antiscivolo di alta qualità per evitare di strappare le teste dei dispositivi di fissaggio.
Estrattore per pulegge: per rimuovere pulegge strette dagli alberi (in particolare pulegge coniche o a pressione). Un estrattore a due o tre ganasce distribuisce uniformemente la forza, evitando danni all'albero o alla puleggia (non staccare mai una puleggia con un cacciavite perché potrebbe piegare l'albero).
Calibri o micrometro: per misurare il diametro interno del foro della puleggia e il diametro esterno dell'albero. Ciò verifica la presenza di problemi di adattamento (ad esempio, un foro troppo grande) che hanno causato l'allentamento iniziale.
Spazzola metallica e sgrassatore: per pulire ruggine, polvere o olio dal foro della puleggia, dalla superficie dell'albero e dai dispositivi di fissaggio; i contaminanti impediscono un contatto sicuro tra i componenti.

2. Materiali per riparazioni e rinforzi
Elementi di fissaggio di ricambio: se le viti o i bulloni di fissaggio sono usurati, arrugginiti o rovinati, sostituirli con parti identiche (stessa dimensione, materiale e modello di filettatura) del produttore della puleggia. Per applicazioni con vibrazioni elevate, utilizzare dadi di bloccaggio con inserto in nylon o adesivo frenafiletti (ad esempio Loctite 243) per prevenire futuri allentamenti.
Boccole coniche (se applicabile): se la puleggia utilizza una boccola conica (un modello comune per le pulegge per carichi pesanti) usurata o danneggiata, sostituirla: le boccole usurate non possono creare un accoppiamento stretto tra la puleggia e l'albero.
Composto antigrippaggio: applicare una piccola quantità sulle filettature degli elementi di fissaggio (evitando la superficie di contatto con l'albero) per prevenire la corrosione e facilitare la manutenzione futura. Utilizzare un composto a base di rame o nichel per applicazioni ad alta temperatura (ad esempio, pulegge vicino ai motori).
Spessore (per problemi minori di adattamento): se il foro della puleggia è leggermente più grande dell'albero (0,05–0,1 mm), utilizzare uno spessore metallico sottile (ottone o acciaio) per riempire lo spazio. Tagliare lo spessore in modo che corrisponda alla circonferenza dell'albero e inserirlo tra il foro e l'albero prima della reinstallazione.

Quali preparativi dovrebbero essere fatti prima di riparare una puleggia dentata sincrona allentata?


Una preparazione adeguata previene errori durante le riparazioni (ad esempio il disallineamento della puleggia) e garantisce la sicurezza dei lavoratori. Segui questi passaggi prima di iniziare:
1. La sicurezza prima di tutto: spegnere e proteggere i macchinari
Spegnere tutta l'alimentazione al macchinario (scollegare i motori elettrici, spegnere i sistemi idraulici/pneumatici) e bloccare l'interruttore di alimentazione con un lucchetto (per evitare l'avvio accidentale).
Indossare dispositivi di protezione individuale (DPI): occhiali di sicurezza (per proteggersi dai detriti volanti), guanti da lavoro (per la presa e la protezione delle mani) e stivali con punta in acciaio (se la puleggia è pesante).
Se la puleggia fa parte di un sistema di trasmissione a cinghia, rimuovere con attenzione la cinghia sincrona: contrassegnare l'orientamento della cinghia (ad esempio, "in alto" o "verso il motore") con un pennarello in modo da poterla reinstallare correttamente in seguito (le cinghie disallineate causano stress e allentamento della puleggia).

2. Ispezionare la puleggia, l'albero e gli elementi di fissaggio
Controlla la puleggia per eventuali crepe, deformazioni o denti usurati: le pulegge danneggiate non possono essere riparate stringendole; hanno bisogno di essere sostituiti. Ad esempio, una puleggia con un mozzo rotto (la parte centrale che si adatta all'albero) si allenterà nuovamente anche se gli elementi di fissaggio vengono serrati.
Esaminare la superficie dell'albero per eventuali graffi, ruggine o usura: se l'albero è bucherellato o presenta graffi profondi, non stabilirà un contatto sicuro con la puleggia. I graffi leggeri possono essere levigati con carta vetrata a grana 400; danni gravi richiedono la riparazione o la sostituzione dell'albero.
Testare l'usura degli elementi di fissaggio: provare a girare le viti di fissaggio con una chiave esagonale: se girano liberamente senza resistenza (anche se serrate), le filettature vengono danneggiate e gli elementi di fissaggio devono essere sostituiti. Controllare l'allungamento dei bulloni confrontando la loro lunghezza con un nuovo bullone della stessa dimensione (i bulloni allungati sono più lunghi).

3. Pulire accuratamente tutti i componenti
Utilizzare una spazzola metallica per rimuovere ruggine o detriti dal foro della puleggia, dall'albero e dalle filettature degli elementi di fissaggio. In caso di accumuli di olio o grasso, applicare uno sgrassatore (ad esempio, ragia minerale) e pulire con un panno privo di lanugine.
Asciugare completamente tutti i componenti con aria compressa o un panno pulito: l'umidità rimasta sull'albero o sul foro può causare corrosione, con conseguente allentamento futuro. Assicurarsi che non rimanga polvere tra la puleggia e l'albero (anche le particelle più piccole creano spazi vuoti).

4. Raccogliere le specifiche del produttore
Individua la scheda tecnica della puleggia (dal produttore o dal manuale del macchinario) per trovare:
Coppia consigliata per viti/bulloni di fissaggio (ad esempio, 18 N·m per una vite di fissaggio da 8 mm).
Compatibilità del diametro dell'albero (ad esempio, foro della puleggia progettato per albero da 20 mm).
Dimensioni della boccola conica (se applicabile, ad esempio boccola conica 1108).
Se non disponi della scheda tecnica, misura il diametro esterno della puleggia, il numero di denti e la dimensione del foro, quindi contatta il produttore per le specifiche: indovinare i valori di coppia può danneggiare i componenti.

Qual è il processo passo dopo passo per riparare una puleggia dentata sincrona allentata?


Segui questo processo strutturato per serrare o riparare in modo sicuro ed efficace una puleggia sincrona allentata, garantendo stabilità a lungo termine:

Passaggio 1: rimuovere la puleggia allentata dall'albero
Se la puleggia utilizza viti di fissaggio: inserire la chiave esagonale corretta nella vite di fissaggio e ruotare in senso antiorario per allentarla (utilizzare una piccola quantità di olio penetrante se la vite è bloccata). Una volta allentata, fai scorrere la puleggia fuori dall'albero (se è stretta, usa un estrattore per puleggia: collega le ganasce dell'estrattore al mozzo della puleggia e gira il bullone centrale per estrarla in modo uniforme).
Se la puleggia utilizza una boccola conica: allentare le viti della boccola (di solito 4–6 attorno alla boccola) ruotandole in senso antiorario. Inserisci un piccolo cacciavite nella fessura divisa della boccola e fai leva delicatamente per separare la boccola dall'albero, quindi rimuovi sia la boccola che la puleggia.

Passaggio 2: affrontare la causa principale dell'allentamento
Se i dispositivi di fissaggio non erano serrati: sostituire le viti/bulloni usurati con altri nuovi (della stessa dimensione/materiale). Applicare una piccola quantità di adesivo frenafiletti sulle filettature (evitare di farlo cadere sulla superficie di contatto dell'albero) per migliorare la presa.
Se è presente uno spazio di adattamento tra albero e puleggia: se il foro è 0,05–0,1 mm più grande dell'albero, tagliare un pezzo di spessore in modo che corrisponda alla lunghezza dell'albero e avvolgerlo attorno all'albero (assicurarsi che lo spessore sia piatto, senza sovrapposizioni). Per giochi maggiori di 0,1 mm, sostituire la puleggia con una che abbia la dimensione del foro corretta (gli spessori non risolveranno i giochi eccessivi).
Se l'albero è usurato: levigare i graffi leggeri con carta vetrata a grana 400 (utilizzare movimenti circolari per mantenere l'albero liscio). In caso di usura profonda, applicare una resina epossidica caricata con metallo (ad esempio JB Weld) sull'area danneggiata, lasciarla indurire, quindi carteggiare per adattarla al diametro originale dell'albero.
Se il problema sono le vibrazioni: aggiungere uno smorzatore di vibrazioni (ad esempio, una rondella di gomma tra la puleggia e la flangia del macchinario) per ridurre i micromovimenti. Per applicazioni ad alta velocità, utilizzare una puleggia con un mozzo più grande (aumenta l'area di contatto con l'albero) o viti di fissaggio doppie (due viti di fissaggio a 180° l'una dall'altra per una maggiore presa).

Passaggio 3: reinstallare la puleggia con il corretto allineamento
Far scorrere la puleggia (o la puleggia con boccola conica) sull'albero, assicurandosi che sia posizionata correttamente (allineare ai segni fatti prima della rimozione se si sostituisce una puleggia esistente). Per i sistemi di trasmissione a cinghia, allineare la puleggia con quella opposta (utilizzare una riga su entrambe le pulegge: devono essere perfettamente parallele; il disallineamento causa l'usura della cinghia e lo stress sulla puleggia).
Se si utilizzano viti di fissaggio: serrare manualmente le viti di fissaggio finché non toccano l'albero, quindi utilizzare una chiave dinamometrica per applicare la coppia consigliata dal produttore (ad esempio, 22 N·m per una vite di fissaggio da 10 mm). Per le viti di fissaggio doppie, serrarle alternativamente (1/4 di giro ciascuna) per garantire una pressione uniforme.
Se si utilizza una boccola con bloccaggio conico: serrare le viti della boccola secondo uno schema incrociato (ad esempio, serrare in alto, poi in basso, poi a sinistra, quindi a destra) per tirare la boccola nel cono della puleggia, creando un accoppiamento stretto. Utilizzare una chiave dinamometrica per applicare la coppia specificata a ciascuna vite (ad esempio, 15 N·m per vite per una boccola 1108).

Passaggio 4: verificare la tenuta e l'allineamento
Dopo l'installazione, controllare che la puleggia non oscilli: ruotare l'albero a mano: la puleggia dovrebbe girare agevolmente senza alcun movimento laterale. Se traballa, allentare gli elementi di fissaggio e riallineare la puleggia, quindi serrare nuovamente.
Testare nuovamente la coppia degli elementi di fissaggio dopo 10-15 minuti (gli elementi di fissaggio potrebbero assestarsi leggermente). Utilizzare la chiave dinamometrica per verificare che soddisfino ancora le specifiche del produttore, in caso contrario serrare nuovamente.
Reinstallare la cinghia sincrona (seguendo i segni di orientamento tracciati in precedenza) e regolare la tensione della cinghia (fare riferimento alla guida del produttore della cinghia: pulegge sotto tensione, cinghie sottotensione slittano).

Passaggio 5: eseguire un'operazione di prova
Accendere la macchina a bassa velocità (50% della normale velocità operativa) e monitorare la puleggia per 5-10 minuti. Ascoltare eventuali rumori insoliti (ad esempio, stridore o cigolio, che indicano disallineamento o allentamento) e verificare la presenza di vibrazioni (posizionare leggermente un dito sulla puleggia: una vibrazione minima è normale; una vibrazione eccessiva significa che la puleggia è ancora allentata).
Se non vengono rilevati problemi, aumentare la velocità operativa normale e far funzionare per 30 minuti. Successivamente, spegni il macchinario e ricontrolla la coppia degli elementi di fissaggio: ciò conferma che hanno resistito durante il funzionamento.

Quali errori comuni dovrebbero essere evitati quando si riparano le pulegge dentate sincrone allentate?


Anche con i passaggi giusti, gli errori comuni possono portare a ripetuti allentamenti o danni ai componenti. Ecco cosa evitare:
1. Elementi di fissaggio eccessivamente serrati
L'utilizzo di una coppia maggiore rispetto a quella specificata dal produttore rimuove le filettature degli elementi di fissaggio, deforma il mozzo della puleggia o danneggia l'albero. Ad esempio, stringere una vite di fermo da 8 mm a 30 N·m (quando la specifica è 18 N·m) può rompere il mozzo della puleggia, rendendo impossibile trattenere l'albero. Utilizzare sempre una chiave dinamometrica: non "indovinare" mai la coppia in base alla sensazione.

2. Ignorare i danni alla puleggia o all'albero
La reinstallazione di una puleggia rotta o di un albero gravemente usurato garantisce che la puleggia si allenti nuovamente rapidamente. Una puleggia rotta potrebbe addirittura rompersi durante il funzionamento, causando lo slittamento della cinghia e l'arresto del macchinario. Se l'ispezione rivela danni (ad esempio, una puleggia con denti scheggiati o un albero con graffi profondi), sostituire il componente danneggiato, non tentare di "rattopparlo" con nastro adesivo o resina epossidica.

3. Disallineamento della puleggia durante la reinstallazione
Una puleggia disallineata (non parallela alla puleggia opposta in un sistema di trasmissione a cinghia) crea una tensione della cinghia non uniforme. Questa tensione tira la puleggia fuori posizione, allentando gli elementi di fissaggio e consumando la cinghia. Utilizza sempre una riga per verificare l'allineamento: anche un disallineamento di 1° può causare problemi. Se l'allineamento non è corretto, regolare la posizione della puleggia o il supporto del motore del macchinario (per supporti regolabili) prima di serrare.

4. Utilizzo del tipo sbagliato di elementi di fissaggio
La sostituzione di una vite di fissaggio con un bullone della stessa dimensione ma di materiale diverso (ad esempio, utilizzando un bullone in acciaio inossidabile anziché in acciaio ad alto tenore di carbonio) riduce la presa e la durata. Gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile sono più morbidi e più soggetti ad allungamento sotto carico, mentre le viti di fissaggio in acciaio ad alto tenore di carbonio sono progettate per applicazioni a coppia elevata. Utilizzare sempre gli elementi di fissaggio consigliati dal produttore della puleggia; se non disponibili, scegliere elementi di fissaggio con lo stesso tipo di materiale (ad esempio, acciaio di grado 12,9 per un'elevata resistenza).

5. Saltare i test post-installazione
Far funzionare il macchinario alla massima velocità senza prima testarlo rischia di provocare guasti catastrofici. Una puleggia installata allentata può resistere durante la rotazione manuale ma scivolare o volare via quando è sotto carico. Inizia sempre con test a bassa velocità, monitora i problemi e ricontrolla la coppia dopo l'operazione: questo rileva allentamenti nascosti che i controlli manuali non rilevano.

Seguendo il processo passo dopo passo, affrontando le cause alla radice ed evitando questi errori, è possibile riparare in modo efficace le pulegge dentate sincrone allentate, garantendo un funzionamento affidabile dei macchinari e prevenendo futuri tempi di fermo.

Prodotti consigliati

  • Cintura grandangolare in gomma
    Cintura grandangolare in gomma
    La cinghia grandangolare è un nuovo tipo di cinghia di trasmissione industriale sviluppata sulla base della tecnologia generale delle cinghie trapezoidali industriali.
    Sono tutti guidati dal diagramma di attrito su entrambi i lati della cinghia. L'angolo di cuneo della cinghia trapezoidale generale è di 40° e l'angolo di cuneo
    della cinghia di trasmissione grandangolare è di 60°.
    Secondo il principio della dinamica di trasmissione, all'aumentare dell'angolo di cuneo della cinghia grandangolare, l'area supportata dal
    due lati della trasmissione aumenta naturalmente, dando luogo ai seguenti vantaggi rispetto alla cinghia trapezoidale generale:
    1. Il carico della cinghia grandangolare è distribuito uniformemente e la resistenza all'usura è migliorata.
    2. L'area di contatto tra la cinghia e la puleggia aumenta e la forza di trasmissione aumenta.
    3. Migliora la deformazione concava del nucleo della cinghia di trasmissione e rafforza le caratteristiche di trasmissione.
    4. Dopo aver installato e utilizzato la cinghia grandangolare, il problema della caduta di tensione della cinghia viene migliorato.
    Sono i vantaggi sopra menzionati della cinghia grandangolare ad essere ampiamente utilizzati e affermati dall'industria dei macchinari di precisione.
    Visualizza altro
  • Nastro trasportatore in gomma
    Nastro trasportatore in gomma
    Il nastro trasportatore è composto da adesivo superficiale, nucleo e colla a strati. Inoltre, è possibile aggiungere uno strato di tessuto tampone all'uso di un impatto a caduta elevata per renderlo più resistente agli urti.

    L'adesivo superficiale
    Con gomma naturale e gomma sintetica come materie prime e per migliorare la resistenza all'usura, alla rottura, all'invecchiamento e altre proprietà, l'adesivo superficiale ha varie caratteristiche come resistenza all'usura, resistenza al taglio, resistenza al calore, resistenza alla fiamma, resistenza al freddo, resistenza agli acidi e agli alcali, resistenza all'olio, resistenza all'elettricità statica e così via.
    Nucleo dello strato di tessuto
    Lo strato di tessuto è composto solo da fibra naturale o fibra chimica o da una combinazione delle due, ha la stessa qualità dopo il trattamento in un'unica fase mediante un processo maturo e ha una buona adesione con la gomma.
    Lo strato adesivo
    Lo strato adesivo è molto importante per la forza di attrazione tra gli strati del nucleo del nastro trasportatore che viene flesso ripetutamente. Soprattutto per i nastri trasportatori ad alta tensione è necessario utilizzare uno strato di adesivo con minori sollecitazioni di deformazione e minore fatica dovuta alle sollecitazioni interne.
    Specifiche e modelli sono personalizzabili in base alle esigenze del cliente, con uno spessore che varia da 2,0 mm a 8,0 mm.
    Visualizza altro
  • Cintura piatta in gomma senza fine
    Cintura piatta in gomma senza fine

    Tipo di cintura:
    FH FL FM
    Ambito di applicazione:

    Sistemi di trasmissione e trasporto ad alta velocità, fluidi e a bassa estensione, come macchine tessili, macchine per la lavorazione del legno, rettificatrici, distributori automatici di biglietti, macchine per il taglio di verdure, ecc.
    Caratteristiche:
    Alta velocità e stabilità, elevata resistenza alla trazione e basso allungamento.
    Visualizza altro
  • Cintura in silicone
    Cintura in silicone

    Tipo di cintura:
    Cintura piatta in silicone vulcanizzato integrata e cintura sincronizzata in silicone
    Ambito di applicazione:

    Industria dei prodotti sanitari, macchinari per il vetro, sigillatrici, ecc.
    Caratteristiche:
    Antiaderente, elevato coefficiente di attrito e resistenza alle alte temperature.
    Visualizza altro
  • Nastro per levigatrice in gomma senza fine
    Nastro per levigatrice in gomma senza fine
    L'elastico senza saldatura prodotto dalle macchine per la lavorazione del legno può essere utilizzato per levigare, correggere e rifilare materiali di base, piallare pannelli di legno, pannelli laminati, pannelli laminati in plastica e altre macchine e può aiutare la superficie a essere perfettamente lavorata e selezionata.
    La sua speciale tecnologia risiede nel metodo di produzione e produce la cinghia senza giunzioni della dimensione richiesta. Non solo controlliamo rigorosamente la qualità, ma insistiamo anche nell'utilizzare materiali importati per far sì che il nostro nastro levigatore abbia prestazioni migliori.

    Tutte le parti di spessore e resistenza sono assolutamente uniformi.
    Ha un buon funzionamento lineare.
    L'elevata flessibilità può essere utilizzata per ruote di piccolo diametro.
    Può mantenere planarità e indeformabilità sotto pressione di esercizio.
    Il coefficiente di attrito tra il fondo del nastro e la superficie della piastra è molto basso.
    Poiché lo strato superficiale del nastro è ricoperto di gomma, l'adesività è migliorata e la stabilità del nastro trasportatore è migliorata.
    Visualizza altro
  • Puleggia sincrona
    Puleggia sincrona

    Ambito di applicazione:

    Applicare a ciascun campo del sistema di dispositivi a guida sincrona.
    Caratteristiche:
    Garantire il coordinamento con la cinghia, per migliorare la precisione e la durata della trasmissione. In base alle esigenze del cliente, la soluzione guidata ottimale può essere suddivisa in acciaio 45#, lega di alluminio, acciaio inossidabile, ghisa, nylon, ecc., a seconda del materiale.
    Visualizza altro
  • Cintura a coste
    Cintura a coste

    Tipo di cintura:
    PHPJPKPLPM
    Ambito di applicazione:

    È adatto per apparecchiature di trasmissione esterne, apparecchiature di trasporto, apparecchiature mediche, utensili elettrici, elettrodomestici e attrezzature sportive.
    Caratteristiche:
    1. La potenza di trasmissione della cinghia scanalata è superiore del 30% rispetto a quella di una normale cinghia trapezoidale a parità di spazio.
    2. Il sistema di trasmissione della cinghia nervata ha una struttura compatta e, a parità di potenza di trasmissione, lo spazio occupato
    il dispositivo di trasmissione è più piccolo del 25% rispetto a quello della comune cinghia trapezoidale.
    3. La cinghia scanalata è sottile e flessibile ed è adatta per trasmissioni con puleggia di piccolo diametro e trasmissioni ad alta velocità, con cinghia
    velocità fino a 40 m/s; Piccole vibrazioni, meno calore e funzionamento stabile.
    4. La cinghia scanalata è resistente al calore, all'olio e all'usura, con un allungamento ridotto e una lunga durata.
    Visualizza altro
  • Cintura dentata e costolata
    Cintura dentata e costolata

    Tipo di cintura:
    8MPK S8MPK
    Ambito di applicazione:

    Mulino per farina, polverizzatore, ecc.
    Caratteristiche:
    1. Un lato della cinghia a cuneo dentato è una cinghia nervata e l'altro lato è una cinghia sincrona.
    2. Trasmissione su due lati in grado di soddisfare condizioni di lavoro speciali.
    Visualizza altro